Scegliere i prodotti giusti da inserire
La capacità di scegliere quali prodotti inserire nel sito e-Commerce e quali no, è una competenza fondamentale di chi gestisce un e-Commerce (l’e-commerce manager).
Tutte le decisioni prese sull’inserimento di un prodotto a catalogo determineranno la riuscita del business!
Ti chiedo di non cadere nel classico ragionamento: più prodotti inserisco più possibilità ho di vendere.
Questo ragionamento in linea di massima può andare bene, ma per esperienza ti diciamo che può essere contro producente.
Conosci il Principio di Pareto, noto come la regola del 20/80?
Solo il 20% del vostro catalogo prodotti lavorerà a pieno regime, il restante 80% sarà a corredo degli altri prodotti.
Quindi il tuo compito e cercare di aumentare questo 20%.
Vediamo come si può fare.

Strumenti di analisi (gratuiti)
Il web ci da tantissimi strumenti per analizzare i dati degli utenti finali.
É fondamentale capire:
- cosa cercano le persone;
- quanto cercano (volumi di ricerca);
- e soprattuto, quanto comprano un determinato prodotto.
Ora ti elenchiamo l’iter (percorso) che svolgiamo ogni volta che dobbiamo fare un’analisi per un nuovo progetto e-commerce di un cliente, con i suoi relativi prodotti.
Fanne tesoro!
A) Analisi e ricerca delle parole chiave: KeyWordTool
Questa piattaforma vi permette di inserire una parola chiave generica e individuarne tutte le sue derivanti, comunemente dette long-tail keywords.
Ecco un esempio.
Inseriamo nella dashboard iniziale il termine che ci interessa, per esempio “SCARPE”.
Dando l’invio, andrai in una schermata, dove troverai tutte le parole chiave correlate più ricercate.
Ti consigliamo di cliccare il pulsante in basso a destra (copy / export all) per scaricarti l’elenco, ti servirà successivamente.
È un tool gratuito e non serve acquistare la versione PRO.
Vediamo ora come ottenere i volumi di ricerca di queste parole chiave.


B) Analisi costi CPC (costo per clic) volumi di ricerca e parole chiave simili o correlate
Per questa parte dovremo utilizzare un altro strumento (gratuito).
- Vai su Google Ads e crea un account cliccando su inizia ora;
- Inserisci il tuo account gmail, se non ne hai uno crealo;
- Dopo l’inserimento del tuo account ti troverai di fronte a una schermata;
- Per il momento clicca sulla scritta in blu a metà pagina “Hai esperienza su Google Ads”;
- Così ti troverai di fronte a quest’altra schermata;
- In alto a destra troverai una piccola chiave con scritto “Strumenti e Impostazioni”;
- Cliccandoci ti si aprirà una finestra, sulla sua sinistra clicca su “Strumento di pianificazione delle parole chiave” e ti si aprirà un’altra schermata;
- Ora clicca sulla sinistra per individuare nuove parole chiave;
- Inserisci le parole chiave nella schermata successiva:
- Dai l’invio su RISULTATI.
Arrivato a questo punto troverai tantissime idee per nuove parole chiave correlate a quelle inserite e molti altri dati interessanti come:
- le metriche mensili medie, ovvero le ricerche mensili che questa parola genera;
- I CPC per il posizionamento della parola chiave sulla parte superiore della pagina di google o sulla parte inferiore.
Ora segui questi altri semplici passaggi:
- spunta tutte le parole chiave di tuo interesse e clicca su “aggiungi parole chiave”;
- clicca sulla sinistra su “Parole chiave”, in questa sezione Google ci riporta le parole chiave aggiunte in precedenza;
- successivamente clicca sul “+” in blu e aggiungi tutte le parole chiave che abbiamo scaricato nel file precedente;
- Cliccate su salva ed avrete un elenco completo delle parole chiave relative al vostro prodotto.
Una volta ottenuto questo elenco, avremo una schermata con delle informazioni a dir poco preziose.

Possiamo incominciare a fare alcune considerazioni in base alla parte alta, dove troviamo i seguenti dati:
- Clic 31000 —> per clic si intendo tutti gli utenti che hanno cliccato su un tuo annuncio e sono andati sul tuo sito;
- Impressioni 450000 —> ovvero tutte le visualizzazioni che potrebbe ottenere l’annuncio;
- Costo 15000€ —> questo è un budget mensile che Google ti consiglia per fare annunci con tutte queste parole chiave;
- CTR 6,8% —> il CTR è un tasso che misura l’efficacia di una nostra campagna pubblicitaria, ovvero l’apertura dell’annuncio;
- CPC medio 0,48€ —> il costo per clic medio che puoi avere nel caso volessi sponsorizzare;
- Posizione media 1,3 —> questo è un buon dato, ci indicato il fatto che con questo budget siamo posizionati quasi sempre nei primi posti della prima pagina.
Ti facciamo notare che abbiamo aggiunto tantissime parole chiave e per di più molto generiche, quindi il budget che vedi non è quello corretto che andrebbe ipotizzato.
La ricerca deve essere successivamente approfondita sulla base delle parole chiave più coerenti con il tuo prodotto.
Passiamo all’analisi forse più specifica nella parte inferiore della pagina, dove troverai dati come questi.

In base ad ogni parola chiave avrai 5 dati fondamentali per capire quale prodotto o parola ha più rilevanza nel web:
- Impressioni: più sono alte più c’è ricerca;
- Costo: fai attenzione al costo troppo alto, e solitamente per parole chiave troppo generiche;
- CTR: abbiamo visto prima cosa rappresenta, ovviamente più è alto, meglio è;
- CPC medio: ci da un’indicazione media della spesa per clic su una possibile campagna;
- Clic: quante persone cliccano sull’annuncio e vanno sul sito.
Conclusione
Questi due strumenti, oltre che gratuiti, sono molto potenti.
Grazie ad essi hai capito se vale la pena inserire un prodotto nel tuo catalogo online oppure no, analizzando volumi di ricerca e costo, nel caso di una sponsorizzazione.
Quando avrai volumi bassi di ricerca o quasi nulli, saprai che non varrà la pena caricare il prodotto sul tuo e-Commerce.
0 commenti