Le differenze tra CMS e piattaforma Custom
Partiamo dalle differenza che ci sono tra i vari tipi di e-commerce:
- Siti Custom (su misura) sviluppati a codice;
- Siti con CMS (Content Management System – Sistema di Gestione dei Contenuti) pre impostato.
Andiamo ad analizzare le differenze tra le due tipologie di piattaforme.
Questo passaggio è fondamentale per capire quale piattaforma sarà più adeguata alle tue esigenze.

Siti Custom
Per siti custom (su misura), si intende la creazione di una piattaforma completamente da zero; scritta a codice da un programmatore, in base alle esigenze specifiche del cliente.
Quando è utile orientarsi su questo tipo di piattaforma?
Quando hai delle esigenze molto specifiche, per farti un esempio:
- Su tutti gli articoli della marca X che hai disponibili, devi avere un banner (annuncio) che ti dia un tempo di consegna specifico di 24/48 ore, mentre per gli articoli a giacenza 0 della marca X dovresti avere un altro tipo di banner con consegna a 30 giorni;
- Su tutti gli articoli della marca Y che hai disponibili devi avere un banner che ti dia un tempo di consegna specifico di 5 giorni, mentre per gli articoli a giacenza 0 della marca Y dovresti avere un altro tipo di banner con consegna a 60 giorni.
Ecco questa è una tipica situazione per cui potrebbe essere necessario avere una piattaforma custom.

Pro e Contro di una piattaforma Custom
PRO
- Realizzazione del sito su misura ed esattamente come desideriamo
- Facilità di inserimento regole e funzioni molto particolare (È particolare o è facile?)
- Non vengono richieste fee (percentuali) sul venduto
- L’inserimento di plugin viene fatto una volta e non deve essere pagato nessun costo mensile
- Ci interfacciamo con il webmaster che ha creato il sito e non dobbiamo passare da call centers o blog specifici dove rapire le informazioni per farlo
CONTRO
- Costo della realizzazione mediamente alto (non posso darvi degli esempi pratici perchè varia molto in base alle funzionalità richieste)
- Dobbiamo appoggiarci per forza ad un’agenzia o ad un esperto per la realizzazione del sito
- Ogni modifica solitamente ha un costo, è vero una tantum, ma mediamente alto
- Non possiamo fare modifiche o installare funzionalità in autonomia
- I tempi di realizzazione sono mediamente molto lunghi
- Bisogna assicurarsi di affidare il progetto a professionisti, il margine di errore è molto alto
- Saranno presenti in maniera più frequente diversi bug (errori), dato che il sistema e stato scritto a codice appositamente per il vostro progetto
Siti con CMS pre impostati
Per CMS si intende un gestionale con una struttura pre impostata con un pannello di controllo che ti facilita l’utilizzo.
Tramite questo pannello puoi aggiungere prodotti, creare pagine, importare temi che daranno un’impronta grafica al tuo sito.
Troverai al loro interno uno store (negozio) dedicato a tutti i plugin da implementare con grande facilità.
Ci sono tantissime piattaforme da utilizzare per la creazione di un e-commerce, la cui scelta dipende principalmente dalle esigenze e risorse che hai a disposizione.
Ti elenco alcune delle piattaforme più utilizzate:
- WooCommerce
- Shopify
- Magento
- PrestaShop
Quando è utile orientarsi su questo tipo di piattaforma?
Sicuramente se sei agli inizi, questo è il sistema più consigliato, dato che è molto facile, veloce ed intuitivo.
Secondo la nostra esperienza nella maggior parte dei casi i CMS sono la scelta migliore, dato che sono molto versatili e hanno tantissime funzionalità al loro interno.

Pro e Contro di un sito con CMS pre impostato
PRO
- Costo di realizzazione contenuto
- Facilità di utilizzo
- Piena autonomia nella realizzazione del sito e nelle modifiche
- Velocità nella realizzazione
- Percentuale di bug (errori) molto bassa, dato che sono sitemi utilizzati da migliaia di persone
- Plugin gratuiti
- Tutta la parte di UX (esperienza delle utente finale quando naviga il sito) già ottimizzati per i dispositivi mobili e desktop
- Temi grafici per il sito già pronti e per la maggior parte gratuiti
- Tanti store dove attingere temi e funzionalità gratuite
CONTRO
- Limiti sulle personalizzazioni molto avanzate
- Possono esserci delle criticità a livello di velocità e indicizzazioni dato che sono strutture di codici preimpostati
- Essendo temi e piattaforme utilizzati da molti, potete trovare in rete siti molto simili al vostro
- In alcune piattaforme sarà necessario pagare se pur poco, un abbonamento mensile
- In alcune piattaforme viene richiesta una fee (percentuale), anche qui molto bassa, sul venduto
- Costo mensile di alcun plugin (funzionalità)
0 commenti