Le differenze tra Magazzino fisico e Dropshipping
Ci sono due principali modi per gestire la vendita dei tuoi prodotti online:
- vendere i prodotti che possiedi nel tuo Magazzino fisico;
- vedere adottando la soluzione di Dropshipping.
Andiamo ad analizzare le differenze tra queste due principali tipologie di gestione.
Secondo passaggio fondamentale (se non hai letto il primo, leggi l’articolo CMS vs Siti Custom) per capire come partire al meglio con un e-Commerce.

Dropshipping
Penso tu abbia già sentito parlare del famoso Dropshipping.
Proviamo a spiegare in maniera semplice cos’è: il DropShipping è l’utilizzo di un magazzino di terza parte per spedire all’utente finale il prodotto acquistato.
Ti riportiamo un esempio per capire meglio:
Io ho un mio e-commerce X-shop nel quale inserisco i prodotti di un magazzino non mio, per esempio utilizzo AliExpress
In questa situazione l’ordine viene gestito in questa maniera, ti riportiamo i passaggi semplificati:
- l’utente finale acquista un prodotto sul mio sito;
- io vado sulla piattaforma da me scelta, in questi caso Aliexpress;
- inserisco l’ordine sulla piattaforma a nome del mio cliente spuntando se possibile la casella dropshipping;
- all’utente finale arriva il prodotto.
Ecco questo è un tipico esempio, ovviamente ci sono soluzioni e plugin (funzionalità) che semplificano molto questi passaggi.

Pro e Contro del Dropshipping
PRO
- Costi di magazzino pari a zero;
- Catalogo prodotti immenso;
- Posso decidere io i ricarichi da inserire sul mio sito;
- Prodotti interessanti a prezzi molto contenuti;
- Costo di realizzazioni molto contenuto;
- Difficoltà di realizzazione bassa;
- Investimenti sui prodotti quasi pari a zero, ovviamente escluso l’advertising (la pubblicità, ne parliamo dopo);
- Gestione del business da qualsiasi parte del mondo.
CONTRO
- I prodotti che proverai a vendere saranno venduti da altre migliaia di persone;
- Tempi di consegna all’utente finale molto lunghi;
- Possibilità di blocco alla dogana dell’articolo, quindi ulteriori rallentamenti;
- Possibili dazi doganali per l’utente finale;
- Non conosco il packaging, non so come viene spedito il prodotto all’utente finale;
- Assistenza nel caso il prodotto sia danneggiato o non conforme, molto complicata da gestire;
- Guadagni per lo più bassi, quindi bisogna per forza lavorare sui volumi;
- Sponsorizzazione di prodotti non mie, ma di terze parti.

Pro e Contro di una Gestione con un magazzino fisico di prodotti propri.
PRO
-
Posso vendere prodotti che produco io o rivendo io;
-
I tempi di consegna sono molto bassi;
-
Posso gestire io la realizzazione del packaging;
-
Non incorro in dazi doganali (spedendo ovviamente nel nostro territorio nazionale);
-
Posso gestire facilmente resi e/o assistenze;
-
Conosco perfettamente il prodotto e posso dare più informazioni all’utente finale dato che ho il materiali
-
presente nel mio magazzino;
-
I guadagni e i ricarichi avendo minor concorrenza sono sicuramente più alti;
-
Sponsorizzo un prodotto mio;
-
Ho a disposizione le certificazioni europee e i codici EAN (questi ultimi sono fondamentali, ti spiegheremo successivamente il perchè);
-
Gestione del business molto più semplice;
-
Posso vendere liberamente su più canali (Google Shopping, Amazon, comparatori di prezzo ecc).
CONTRO
- Costi di magazzino sono più alti;
-
Possibilità di non vendere la merce quindi avere giacenze di magazzino;
-
Ho un catalogo prodotti non immenso, almeno inizialmente;
-
Investimento di magazzino per lo più alto;
-
Deve esserci sempre una persona che prepara gli ordini e fa i pacchi da spedire;
Conclusione
Personalmente non siamo dei grandi amanti del Dropshipping, vi spieghiamo il motivo:
Se vuoi fare qualche soldino (a volte dei bei soldi) e fare un business con un piano di breve termine, il Dropshipping è la soluzione migliore.
Se hai invece intenzione di evolvere la tua azienda o creare una grande azienda e poterne fare il tuo futuro lavoro, o quello dei tuoi figli, allora ti consigliamo vivamente di lavorare con un tuo magazzino.
Molto bene, ora avete una panoramica delle piattaforme Custom o CMS e delle due macro tipologie di gestione e-Commerce.
Passiamo ora a qualcosa di più pratico nel prossimo articolo.
0 commenti